L’estate è una stagione amata da tutti, su questo non ci sono dubbi. Tuttavia, uno degli aspetti più fastidiosi, che puntualmente si ripresenta e che spesso rovina i momenti di relax all’aperto, è la presenza delle zanzare. Questi insetti sono veri e propri disturbatori per eccellenza. Fortunatamente, oggi è possibile tenerle lontane in modo naturale, grazie a specifiche varietà di piante che, oltre a essere efficaci, sono anche semplici da coltivare nel proprio giardino o sul balcone.
Geranio anti zanzara
Il geranio anti zanzara è una pianta caratterizzata da un intenso profumo di limone, capace di tenere lontani questi fastidiosi insetti. Si tratta di una specie che si adatta perfettamente sia alla coltivazione in vaso che nelle fioriere. Ama la luce diretta del sole e necessita di un’irrigazione costante, risultando anche più resistente rispetto ai gerani tradizionali, che vengono coltivati principalmente per la bellezza dei loro fiori.

Questa varietà di geranio si distingue per i suoi fiori dai toni vivaci, solitamente viola o rosa, che tendono a svilupparsi in altezza. È ideale da posizionare vicino al tavolo della terrazza, in una fioriera sul balcone o persino all’esterno delle finestre. In alternativa, alcuni rametti possono essere sistemati in un bicchiere d’acqua per ottenere un effetto repellente localizzato.
Per una protezione ancora maggiore, si possono collocare i rametti anche vicino alla testiera del letto. Oltre al loro effetto repellente, queste piante si prestano facilmente alla propagazione tramite talee, consentendo di ottenere nuove piantine e aumentare così la barriera naturale contro le zanzare. Vale sicuramente la pena sperimentare questa soluzione per verificarne l’efficacia.
Citronella
La citronella è una pianta erbacea molto conosciuta, dalla quale si ricava anche il celebre olio essenziale utilizzato nei prodotti anti-zanzare. Per coltivarla è sufficiente un vaso capiente e qualche semplice accorgimento: annaffiature regolari e protezione durante i periodi più freddi, soprattutto se si vive in zone soggette a inverni rigidi.

Oltre a essere un efficace repellente naturale, la citronella è anche molto decorativa. Può essere collocata in giardino, accanto a uno stagno, in vaso o su una terrazza, adattandosi facilmente a diversi ambienti. L’importante è garantirle le cure necessarie per vederla crescere rigogliosa e sana.
Se coltivata in vaso, è utile ricordare che il suo bulbo ricorda quello della cipolla, ma si presenta più alto e allungato. Per il resto, le cure sono simili. La citronella è nota anche per essere l’ingrediente principale delle famose candele anti-zanzare, il cui utilizzo è diffuso da tempo per allontanare questi insetti in modo naturale.
Basilico
Il basilico è una pianta aromatica ben nota, che non ha bisogno di grandi presentazioni. Da sempre apprezzato in cucina, possiede anche naturali proprietà repellenti, efficaci non solo contro le zanzare ma anche contro altri insetti. Le varietà più diffuse sono quelle a foglia grande, ma anche il basilico a foglia piccola offre benefici simili.

Per un’azione repellente ancora più marcata, si consiglia il basilico al limone. Questa pianta si adatta bene sia alla coltivazione in piena terra che in vaso o in fioriera. Richiede esposizione al sole diretto e un’irrigazione costante, soprattutto se coltivata in contenitori di piccole dimensioni, dove il terreno tende a seccarsi più rapidamente.
Per sfruttare al meglio le sue proprietà, è sufficiente strofinare alcune foglie fresche su gambe e mani: in questo modo si crea una barriera naturale che tiene lontane le zanzare e protegge la pelle in modo efficace. Un rimedio semplice e naturale, che vale sempre la pena ricordare e mettere in pratica.
Erba gatta
L’erba gatta è ben conosciuta da chi possiede un felino domestico, poiché viene spesso utilizzata dagli animali per purificarsi. Tuttavia, questa pianta possiede anche sorprendenti proprietà repellenti nei confronti delle zanzare e di altri insetti, risultando particolarmente efficace durante la stagione estiva.

Facile da coltivare sia in fioriere che in piccoli contenitori, l’erba gatta non occupa molto spazio e cresce rapidamente, adattandosi a diverse posizioni. Può essere sistemata vicino a balconi, finestre o nelle aree dove si desidera una protezione aggiuntiva. In breve tempo, la sua azione repellente si farà sentire.
In alternativa, è possibile posizionarla vicino ai tavoli all’aperto, dove le zanzare tendono a concentrarsi maggiormente. Grazie alla presenza dell’erba gatta, si potrà godere di momenti di tranquillità anche nelle serate estive, quando il rischio di punture è più elevato. Un rimedio naturale, efficace e duraturo, che merita sicuramente di essere provato.